Questa
guida è stata pensata
per fare in modo che anche i cosidetti "newbie" possano avvicinarsi a
questa "magica" distribuzione, considerata "ingiustamente" difficile
per chi si avvicina per le prime volte al mondo del pinguino. Tale
installazione verrà svolta tramite rete LAN.
Prima di iniziare però bisogna conoscere alcuni particolari
di
questa distribuzione.
Debian
è una
delle prime distribuzioni Linux a vedere la "luce", infatti il progetto
viene iniziato nel 1993, ma la prima versione stabile viene pubblicata
nel giugno 1996, si tratta della versione 1.1, nome in codice Buzz,
infatti d'ora in avanti ogni versione di Debian
prenderà il nome da un personaggio del film Disney "Toy
Story".
a) Debian 1.1 Buzz
--> il nome deriva
da Buzz
Lightyear (l'astronauta);
b) Debian 1.2
Rex
--> il
nome deriva da Rex (il dinosauro);
c) Debian 1.3
Bo
--> il nome deriva da Bo Peep (la pastorella);
d) Debian 2.0 Hamm --> il nome deriva da Hamm
(salvadanaio a
forma di porcellino) [prima debian multi piattaforma];
e) Debian 2.1 Slink -->
il nome deriva da
Slinky
Dog (il cane-giocattolo);
f) Debian 2.2 Potato --> il nome
deriva da Mr
Potato Head (il giocattolo a forma di patata);
g) Debian 3.0 Woody --> il nome deriva da Woody (il
cowboy)
Prossima versione stabile "Sarge" --> il nome deriva da Sarge
(comandante dei soldatini)
Ogni volta che vogliamo installare Debian, dobbiamo considerare per
quali scopi ci serve, per esempio se ci serve come server web di test o
come server web vero e proprio, stabile al 100%, collegato direttamente
alla rete, poichè in base a queste valutazioni, decideremo
quale
versione di Debian installare. Infatti esistono ben 3 versioni di
Debian: Stable (woody), Testing (sarge), e Unstable (sid), di cui la
versione unstable, "Sid" (nome della bambina nella quale si svolge la
storia del film Toy Story) non varierà mai.
Queste 3 versioni differiscono per il tipo di pachetti che consentono
di installare:
a) Woody: contiene pacchetti testati per settimane e mesi, molto
stabili, ma poco aggiornati;
b) Sarge: contiene pacchetti testati per qualche settimana, stabile e
con programmi recenti, ma non aggiornatissimi (quella che installeremo
noi);
c) Sid: contiene pacchetti testati qualche giorno, stabile per sistemi
desktop, non consigliata per sistemi server, aggiornata giornalmente e
contenente programmi recenti;
Bene, ora possiamo iniziare procurandoci il cd-rom minimale per
effettuare l'installazione del nostro Sistema Operativo, quindi andiamo
sul sito ufficiale:
www.debian.org
cliccare sul link "installazione via rete", poi "Minimal CD", a questo
punto sotto alla scritta:
Immagini di rete ufficiali per
la versione "testing"
troverete il link "Installatore Debian", cliccateci sopra e vi
troverete nella pagina di scelta dei cd di Sarge che volete scaricare:
Immagine per l'installazione via rete, con il sistema di base
[
alpha]
[
arm]
[
hppa]
[
i386]
[
ia64]
[
m68k]
[
mips]
[
mipsel]
[
powerpc]
[
sparc]
cliccate sopra al link riuardante la vostra architettura e procedete al
download dell'immagine, masterizzatela e... ora siamo pronti ad
installare tutto
Prima Parte
Avviate il Pc con il boot da cd-rom ed attendete qualche secondo, vi
apparirà la seguente schermata:
a questo punto premiamo il tasto F1 e procediamo
quello che a noi interessa è un'opzione all'interno di F3,
quindi premiamo il tasto F3
qui
troviamo le opzioni con cui
avviare l'installazione, la differenza tra le opzioni linux,
linux26 e tra expert ed expert26 è il kernel che
viene
utilizzato, ossia kernel 2.4.27 (linux, expert), kernel 2.6.5 (linux26,
expert26).
Noi utilizzeremo il kernel 2.6.5, quindi scrivete: "linux26"
e
premete invio attendete qualche secondo e vi comparirà la
seguente schermata
selezionate la lingua che preferite e premete nuovamente invio
siccome chiedono un'ulteriore divisione della linugua italiana, voi
continuate a specificare quella che preferite
ora dovete selazionare il layout della vostra tastiera
a questo punto sentirete il cd-rom che inizia a girare all'interno del
lettore, attendete qualche minuto che termini
In
questo periodo di attesa tramite
il cd-rom sono state riconosciute le periferiche all'interno del nostro
pc ed è anche stata configurata automaticamente la scheda di
rete, oppure in casi particolari in cui non vi sia un server DHCP di
rete, il programma di installazione chiede di settare manualmente i
parametri quali:
1) Indirizzo ip della macchina;
2) Indirizzo ip del gateway;
3) Indirizzo ip del DNS Server;
a
questo punto il sistema di
installazione ci chiede di partizionare il nostro hard-disk.
Quello che andremo a fare di seguito, sarà creare 3
partizioni,
quindi selezioniamo "Modificare la tabella......." e premiamo invio
Selezioniamo l'hard-disk da partizionare a premiamo nuovamente invio
Decidiamo di creare una nuova tabella delle partizioni, quindi
selezioniamo "Sì"
Quindi iniziamo creando le partizioni nella nuova tabella appena
allocata:
creiamo una nuova partizione da 50 MB (partizione di boot) primaria
e proseguiamo
andiamo a selezionare il punto di mount (Mount point) di questa
partizione: /boot
e decidiamo anche il tipo di FileSystem (Usato come:) io personalmente
consiglio il ReiserFS. A questo punto abbiamo creato la partizione di
boot e possiamo procedere con le successive cliccando su "Preparazione
di questa partizione completata"
torniamo a selezionare spazio libero, questa volta per creare una nuova
partizione utilizzata come swap
le
dimensioni di questa partizione
vengono create in base al quantitativo di ram presente all'interno del
vostro pc, generalmente si consiglia che questo spazio sia il doppio
della RAM fisicamente installata sul proprio pc. Se però la
RAM
all'interno del proprio pc è già in misura
sufficiente
(512MB o superiore) si consiglia di creare uno spazio di swap delle
stesse dimensioni.
Ora dobbiamo impostare il FileSystem nella partizione appena creata,
come file di swap andando in "Usare come:"
terminiamo anche la creazione di questa partizione
ed iniziamo la crazione dell'ultima partizione
selezioniamo "SPAZIO LIBERO" e procediamo a creare la partizione
siccome questa è l'ultima partizione da creare, possiamo
crearla
delle dimensioni massime consentite
Ora, come abbiamo fatto prima, dobbiamo decidere il tipo si FileSystem
da utilizzare e dove montare la partizione appena create (partizione di
root)
selezioniamo sempre ReiserFS come FileSystem
settiamo "/" come "Mount point" e terminiamo la preparazione anche
dell'ultima partizione
a questo punto, visto che abbiamo terminato di creare le partizioni,
possiamo scrivere la tabella, selezionando "Termina il partizionamento
e scrivi..."
confermiamo ed attendiamo il prossimo passaggio
ora
ci viene chiesto se vogliamo
installare GRUB come BootLoader, ma a noi non interessa GRUB,
poichè vogliamo installare LILO, quindi rispondiamo No e
proseguiamo
ora possiamo selezionare "Installa il boot loader LILO su un disco
rigido" e premere invio
decidiamo dove installarlo, ossia se nell'mbr oppure in una partizione
e premiamo invio. (Io consiglio di installarlo nell'mbr)
a questo punto l'installazione è quasi terminata, togliamo
il
cd-rom dal lettore cd premiamo continua e attendiamo il ri-avvio della
nostra "Linux-Box"